Interviste
Scopri le interviste
Pnrr per le smart city: un’occasione da non perdere
Digitalizzazione, transizione green, inclusione sociale: sono i tre pilastri del Pnrr da cui passa il futuro delle città intelligenti italiane. Un’occasione davvero imperdibile per i Comuni e per il Sud Italia. Quel che occorre fare lo spiega Luca Gastaldi, docente…
Puntare sui borghi, il più grande patrimonio d’Itali..
Per la rigenerazione culturale dei piccoli centri e il loro rilancio turistico il Pnrr destina un miliardo di euro. Basterà…
Non costruiamo più cattedrali nel deserto!
Il Pnrr assegna ben 700 milioni di euro alla realizzazione e al recupero di impianti sportivi. Verranno ben spesi? E…
Le risorse nascoste di un Parco
Un Parco rappresenta un potente strumento per il rilancio del turismo, soprattutto quello di prossimità, riuscendo a valorizzare le tradizioni…
Usciamo da questa tempesta più uniti!
Sono molti i temi che lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet affronta nel suo ultimo libro Oltre la tempesta, un…
I tempi stregati della Giustizia
Il testo andrà in discussione alle camere dal 23 luglio ed è ovviamente suscettibile di modifiche nel passaggio parlamentare. Quel…
Occasione storica per modificare il modello di sviluppo
La lunga egemonia neoliberista si è dimostrata del tutto inefficace nel superare le crisi del passato. È finalmente giunta l’ora…
Investire di più in ricollocamento e formazione
«Mentre continuiamo a spendere decine di miliardi in politiche passive del lavoro, cioè nel sostegno di chi ha perso l’occupazione,…
Il Mezzogiorno in una nuova prospettiva europea
La globalizzazione nel postpandemia, il divario di genere, generazionale e territoriale nel Pnrr. Ma anche le posizioni meridionaliste insieme alla…
Il Made in Italy alla guerra delle etichette
Prosegue a Bruxelles la lunga battaglia contro l’etichettatura Nutri-Score che spingerebbe i consumatori a scegliere alimenti di bassa qualità mortificando…
Più luci che ombre nello smart working
Sempre più necessario per il rilancio delle imprese, lo smart working consente la transizione dall’organizzazione basata su controllo e procedure…
Quel pasticciaccio brutto su AstraZeneca
«I vaccini sono efficaci e ci renderanno nuovamente liberi». Intervista al professor Antonio Giordano della Temple University di Philadelphia.
di…
Scongiurare subito l’ondata di licenziamenti
La proroga al blocco dei licenziamenti è finalmente arrivata. Ma se non si organizza subito qualcosa, alla crisi sanitaria e…
Un Plan più equo, pensando alle donne
La bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza è in discussione al Parlamento italiano. Tra i grandi obiettivi posti…
La transizione digitale passerà dalle campagne
Il ritardo digitale delle aree rurali italiane va colmato per riuscire a sfruttare tutto il potenziale delle nuove tecnologie. Intervista…
La transizione ecologica possibile
La riduzione delle emissioni di gas serra, le valutazioni sul Superbonus 110%, gli incentivi alle auto a combustibili fossili e…
Un’occasione che il Paese non può perdere
All'Italia spetta il compito di presentare a Bruxelles, entro il 30 aprile, il proprio Piano di ripresa e resilienza, grazie…
Recovery senza Terzo settore? Impensabile!
Il Codice del Terzo settore non è mai decollato per l’assenza di decreti attuativi. Una dimenticanza colpevole, a cui occorrerà…
L’Europa tra pandemia, debito e Recovery Plan
Con l’emergenza Covid l’Unione Europea ha cambiato atteggiamento verso la crisi economica ricorrendo a misure di solidarietà e di sostegno…
Più di 10 miliardi per lo sviluppo rurale
Si è appena concluso con successo l’accordo europeo per il rilancio di un'agricoltura più sostenibile e innovativa dopo l’epidemia di…
La transizione digitale passerà dalle campagne
Il ritardo digitale delle aree rurali italiane va colmato per…
Ascolta il nostro Podcast
Un filo diretto con i nostri lettori
InstagramFacebookTwitterLinkedinYoutube