Skip to content Skip to footer

Al via le selezioni per il Premio Impresa Sostenibile 2023

Sono aperte fino al 22 settembre le iscrizioni al contest dedicato allo sviluppo di strategie innovative nell’ambito della sostenibilità.

 

di Diego Pietanza

 

Giunto alla seconda edizione, il Premio Impresa Sostenibile raccoglie e valorizza le esperienze delle piccole e medie imprese italiane che si sono particolarmente distinte per lo sviluppo di strategie innovative nell’ambito della sostenibilità, sia essa di natura ambientale, digitale, sociale o economica. Il premio, promosso dal gruppo Il Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita, si rivolge a tutte le Pmi con sede legale in Italia e intende mostrare il grande spirito di adattamento dell’imprenditoria italiana e la sua capacità di innovazione di fronte alle nuove esigenze di mercato determinate dagli eventi di portata globale di questi ultimi anni, caratterizzati dalla pandemia, dagli eventi bellici sociali e da una perdurante crisi economica. Ed è proprio in questo difficile contesto che molte aziende hanno accelerato importanti processi di innovazione e di trasformazione digitale o hanno avviato percorsi di sviluppo con approcci diversi e una visione più decisa verso la sostenibilità.

Le quattro sezioni del premio

Il premio è suddiviso in quattro categorie sulla base della tipologia degli interventi e delle storie imprenditoriali. La prima categoria è relativa alla “Sostenibilità ambientale” e comprende l’insieme di tutte le innovazioni e i processi virtuosi che l’azienda ha sviluppato, a partire dall’anno 2020, per ottenere una ricaduta positiva sull’ambiente. La seconda categoria è quella della “Sostenibilità digitale”, che rappresenta l’insieme di tutte le innovazioni e tecnologie It che l’azienda ha sviluppato, a partire dal 2020, per generare impatti e ricadute positive per migliorare l’ambiente, l’economia e la società in generale. C’è poi la categoria della “Sostenibilità sociale” che raccoglie le esperienze e le innovazioni progettate dall’azienda, sempre a partire dal 2020, per raggiungere l’equità nella società con ricadute a livello giuridico, economico e culturale. E infine troviamo la categoria della “Sostenibilità economica”, che raccoglie le innovazioni e i processi virtuosi che l’azienda ha introdotto per generare lavoro, mantenere sul territorio il valore aggiunto e combinare le risorse in maniera efficace per promuovere una crescita duratura e dare sostentamento al sistema territoriale.

Come partecipare al contest

Possono partecipare al premio le aziende con un numero di occupati compreso tra 10 e 249, che presentino un fatturato annuale uguale o inferiore a 50milioni o, in alternativa, un totale di bilancio annuo uguale o inferiore a 43milioni di euro. I soggetti interessati a concorrere al contest potranno partecipare indicando fino a un massimo di due categorie all’interno del medesimo modulo di adesione, redigendo una breve descrizione dell’azienda, del contesto e della situazione dell’azienda al momento di intraprendere le azioni, insieme a una narrazione delle azioni intraprese e messe in atto a partire dall’anno 2020 e dei risultati ottenuti, con particolare riguardo a come tali risultati abbiano contribuito, a seconda della categoria prescelta, al miglioramento dell’ambiente, della società, dell’economia o ad alleviare gli effetti negativi scaturiti dagli eventi che hanno caratterizzato a livello mondiale l’ultimo triennio.

La fase di valutazione

Una commissione appositamente nominata procederà alla verifica delle candidature pervenute e, per ciascuna categoria, selezionerà tre vincitori che verranno premiati nel corso di una apposita cerimonia “Premio Impresa Sostenibile 2023” che si terrà in occasione del Forum Sostenibilità in programma il 25 ottobre a Roma presso il Centro congressi Augustinianum.

Nel valutare le candidature, la commissione terrà conto di alcuni parametri cruciali come l’apporto di innovazione per sviluppo della sostenibilità, sia essa ambientale, digitale, sociale o economica, l’originalità dell’esperienza imprenditoriale, l’impatto sugli stakeholder e sul territorio, la qualità della presentazione e l’efficacia nei risultati raggiunti.

Le ricadute comunicative dell’iniziativa

Oltre alla cerimonia di ottobre, sarà data ampia visibilità al premio e alle imprese premiate attraverso i canali ufficiali di comunicazione del gruppo Il Sole 24 Ore, vale a dire le newsletter, il sito istituzionale, il comunicato stampa riguardante l’iniziativa, i canali social ed eventuali tramite gli eventi collaterali a cui i rappresentanti delle aziende selezionate saranno invitati a intervenire anche per illustrare i risultati ottenuti e i processi attuati.

Come riconoscimento del merito personale, a ciascuno dei vincitori verrà riconosciuta una menzione nella pagina celebrativa del premio sull’edizione cartacea de Il Sole 24 Ore, oltre alla targa commemorativa.

 

Per inviare la propria candidatura al premio occorre accedere alla pagina dedicata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Iscriviti per ricevere maggiori informazioni