Skip to content Skip to footer

Voler bene all’Italia, e con più energia

Comunità energetiche

La festa nazionale dei piccoli Comuni promossa da Legambiente è stata dedicata quest’anno alle comunità energetiche e all’autoproduzione da fonti rinnovabili. Una grandissima opportunità di rilancio per i borghi italiani.

di Roberto Antiseri

 

Sono tantissimi i comuni d’Italia che hanno aderito all’iniziativa di Legambiente che dal 2004 promuove i piccoli Comuni e le comunità locali del nostro Paese. La manifestazione che si è tenuta a livello nazionale dal 2 al 5 giugno ha permesso l’incontro della popolazione con il grande tema dell’efficienza energetica, tra laboratori e giochi per famiglie e bambini, dedicati principalmente alla scoperta del proprio territorio e alle potenzialità delle fonti pulite.

Parola d’ordine: autoproduzione

Giunto alla 19esima edizione, Voler Bene all’Italia 2022 ha avuto come tema conduttore quello delle comunità energetiche, una vera occasione di rinascita per i piccoli borghi sotto i 5mila abitanti e argomento d’avanguardia per quanto riguarda la situazione geopolitica attuale. Si tratta di una piccola e importante rivoluzione che sta riscuotendo una crescente partecipazione mettendo al centro le esigenze reali delle comunità locali, a partire dai bisogni energetici. E, a giudicare dai numeri, l’interesse per la transizione ecologica ed energetica delle piccole comunità si fa sempre più forte: sono infatti già 38 i piccoli Comuni 100% rinnovabili e ben 2.271 quelli 100% elettrici. Sono inoltre più di cento i borghi che hanno sottoscritto il Manifesto per la democrazia energetica promosso da Legambiente e Kyoto Club.

Gli esempi più virtuosi

L’innovazione e l’autoproduzione da rinnovabili possono dunque diventare due asset fondamentali per i piccoli Comuni, che hanno oggi l’occasione di percorrere per primi la strada dell’autosostentamento energetico grazie a un sapiente mix di fonti rinnovabili. Riuscendo addirittura a produrre più energia elettrica e termica di quella consumata dalle famiglie residenti.

Senza parlare di quei territori la cui produzione di energia da fonti rinnovabili varia tra il 50% e il 99%. In questo contesto, sono già molti gli esempi di chi ha già realizzato una comunità energetica rinnovabile con il duplice obiettivo di efficientare i consumi e autoprodurre energia. Così hanno fatto il comune di Ferla, in provincia di Siracusa, il primo in Sicilia, o quello di Biccari, in Puglia nell’entroterra nel cuore dei Monti Dauni. Ma sono moltissimi i piccoli Comuni in cui la comunità energetica sta partendo proprio in questi mesi, come accade ad esempio nel Comune sardo di Serrenti.

Gran voglia di Cer e di Pnrr

Le comunità energetiche rinnovabili, i cosiddetti “Cer”, rispondono perfettamente alle esigenze delle piccole realtà locali. E questo accade per motivi strutturali. Solo in piccole comunità fortemente coese e interdipendenti è possibile infatti attuare questo genere di interventi che trovano certificazione nello scambio comunitario e nell’alto livello di commitment tra i singoli aderenti, in un’ottica di partecipazione democratica tra cittadini e istituzioni.

Le comunità energetiche, introdotte giuridicamente in Italia nel 2020 con l’art 42 bis del Decreto Milleproroghe, sono tuttavia ancora in attesa dell’attuazione della normativa e soprattutto dell’attivazione del fondo da 2,2 miliardi di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinato al loro sviluppo sui territori. Una volta promulgati i decreti attuativi e avviati i fondi per Pnrr, i Cer potranno diventare finalmente operativi e ricevere quella spinta propulsiva che tutti attendono.

Un Manifesto per tutti

Si tratta di una rivoluzione energetica in cui credono fortemente i piccoli comuni, come dimostra l’adesione al Manifesto per la democrazia energetica. Sono infatti oltre cento quelli che hanno sottoscritto il documento programmatico promosso da Legambiente e Kyoto Club insieme a AzzeroC02, Ass. Borghi Autentici di Italia, Touring Club Italiano, Borghi più belli di Italia, Appennino Bike Tour.

Attraverso la sottoscrizione del Manifesto, ogni comune esprime la ferma volontà di partecipazione a un processo verso la transizione ecologica e chiede a Governo e Regioni di tradurre in bandi e in politiche realizzative le opportunità sul territorio per facilitare lo sviluppo di comunità energetiche. Stiamo parlando della definizione precisa di criteri e modalità per la concessione di finanziamenti e di regolamenti volti alla realizzazione di impianti di produzione di rinnovabili, anche abbinati a sistemi di accumulo di energia nei piccoli Comuni italiani.

Partire dai piccoli Comuni

La transizione ecologica ed energetica passa soprattutto attraverso i piccoli comuni. È qui che è possibile creare quei processi di partecipazione e di innovazione sociale capaci di innescare un profondo cambiamento della mentalità, riuscendo così a superare l’attuale modello centralizzato di produzione energetica. Quest’intento è contenuto nel Pnrr, laddove si auspica un cambio di paradigma nella generazione energetica e nella partecipazione delle comunità.

Proprio per questi motivi Legambiente e il Kyoto Club hanno chiesto pubblicamente al Governo di fare uno sforzo reale di semplificazione nei bandi del Pnrr destinati ai piccoli comuni definendo modalità semplificate per la concessione di finanziamenti e tempi congrui per la risposta ai bandi. Non sarebbe infatti tollerabile scaricare sui Sindaci e sulle fragili strutture dei piccoli Comuni ritardi imputabili allo Stato centrale. Lo stesso vale per il processo di semplificazione delle autorizzazioni, che deve essere snello e coerente con il bando, in modo da evitare che progetti approvati e finanziati siano poi bloccati dalla burocrazia. Un’altra importante richiesta è poi quella di dare grande enfasi al processo di costruzione delle comunità e non soltanto alla realizzazione degli impianti da fonti rinnovabili, oltre a prevedere forme di finanziamento a fondo perduto per i Cer in cui sono coinvolti cittadini, amministrazioni e organizzazioni del Terzo settore.

SCOPRI ALTRI ARTICOLI IN EVIDENZA

Nuovi orizzonti

Ancora poco tempo per accedere al bando Imprese Borghi
Chiude il 29 settembre il bando destinato alle imprese per rigenerare i 294 borghi storici assegnatari di risorse per progetti…
Paolo Venturi
Coprogettazione, così preziosa e così sottovalutata
La forza progettuale del Terzo settore è ancora ampiamente sottoutilizzata e manca la consapevolezza della sua capacità di attivare nuovi…
ABC del quartiere
Rigenerazione urbana con bici e doposcuola
Il progetto Abc del Quartiere intende proporre un servizio di doposcuola in un quartiere milanese, sfruttando come unico mezzo sostenibile…

“La nostra mission consiste nel dotare i lettori di un magazine in grado di decifrare il vasto mondo della gestione d’impresa grazie a contenuti d’eccezione e alla collaborazione con enti pubblici e privati.”

“La nostra mission consiste nel dotare i lettori di un magazine in grado di decifrare il vasto mondo della gestione d’impresa grazie a contenuti d’eccezione e alla collaborazione con enti pubblici e privati.”

Resta aggiornato. Iscriviti alla Newsletter Acta.

Versione digitale della testata cartacea Acta Non Verba, registrata presso il Tribunale di Napoli n. 2815/2020 del 23/6/2020.
Direttore responsabile: Mariano Iadanza – Direttore editoriale: Errico Formichella – Sede legale: Viale Antonio Gramsci 13 – 80100 Napoli
Per comunicazioni e contatti scrivere a: redazione@actanonverba.it

ActaNonVerba ©2024 – Tutti i diritti riservati – Developed by Indigo Industries

ActaNonVerba ©2024
Tutti i diritti riservati
Developed by Indigo Industries

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Whoops, you're not connected to Mailchimp. You need to enter a valid Mailchimp API key.

Iscriviti per ricevere maggiori informazioni

Completa il captcha

Risolvi questo smplice problema: