Skip to content Skip to footer

Rating ESG & PMI: un connubio che deve crescere

esg 5

Negli ultimi anni, la sostenibilità è emersa come un principio fondamentale del modo di fare business, non è più solo una scelta ma una necessità pressante. Questo cambiamento è stato guidato dalle crescenti preoccupazioni ambientali, sociali ed etiche che permeano la nostra società.

di Giovanni De Chiara

Le grandi imprese stanno assumendo un ruolo di leadership, adottando azioni concrete come beneficenza, supporto alle comunità locali e riduzione delle emissioni, ma anche le piccole e medie imprese (PMI), considerate il tessuto connettivo dell’economica, stanno riconoscendo l’importanza di integrare la sostenibilità nei loro processi aziendali.

I rating ESG

L’ascesa dei nuovi indicatori, come i rating ESG, ha rivoluzionato il modo in cui valutiamo le prestazioni aziendali in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Tutte le più importanti rating agencies, come Moody’s, Standard & Poor’s Global Ratings e Fitch Ratings, propongono sul mercato i propri rating ESG, che si impegnano a registrare le performance ESG delle aziende interessate e a tradurle in una valutazione da comunicare al mercato.

Studi e tendenze di mercato dimostrano che le aziende con un profilo ESG positivo registrano le migliori performance, sia in termini di business che sul mercato azionario. Se fino ad ora queste iniziative ESG erano fondate su una base volontaria e interessavano principalmente le multinazionali quotate, con l’intervento delle istituzioni comunitarie attraverso la Corporate Sustainability Reporting Direttiva (CSRD), anche le PMI sono chiamate a rendere conto della propria sostenibilità.

Le date

Con la CSRD, entrata in vigore dal Gennaio 2023, l’Unione Europea ha ampliato il bacino di utenti obbligati a svolgere una rendicontazione di sostenibilità con requisiti più stringenti sulle informazioni da rendicontare.

Il coinvolgimento, graduale, è così predisposto:

  • Dal 1° gennaio 2024: le imprese quotate con almeno 500 dipendenti e almeno una delle seguenti caratteristiche:
    • Attivo patrimoniale superiore a 20 milioni di euro;
    • Ricavi Netti superiori a 40 milioni di euro.
  • Dal 1° gennaio 2025: le grandi imprese non quotate che rispettano almeno due dei criteri seguenti:
    • Attivo patrimoniale superiore a 20 milioni di euro;
    • Ricavi Netti superiori a 40 milioni di euro.
    • Numero medio di dipendenti maggiore o uguale a 250
  • Dal 1° gennaio 2026: le PMI quotate che possiedono almeno due dei criteri seguenti:
    • attivo patrimoniale compreso tra 350.000 e 20 mln €;
    • ricavi netti tra 700.000 e 40 mln €;
    • numero medio di dipendenti tra 10 e 250.
  • Dal 1° gennaio 2028: le imprese figlie e succursali con capogruppo extra-UE che hanno generato in UE ricavi netti superiori a 150 mln € per ciascuno degli ultimi due esercizi consecutivi, e che hanno almeno una di queste caratteristiche:
    • un’impresa controllata soddisfa i requisiti dimensionali CSRD;
    • una succursale ha generato ricavi netti superiori a 40 mln € nell’esercizio precedente.

La direttiva coinvolge le PMI quotate in borsa, ma anche le aziende non quotate saranno coinvolte nella sfida della rendicontazione sulla sostenibilità. Le PMI, infatti, potrebbero essere chiamate a fornire informazioni sulla sostenibilità in quanto parte della catena del valore di imprese che sono tenute a redigere il loro rapporto di sostenibilità in conformità alla CSRD.

La nuova sfida

Dunque, se le PMI non affrontano questa sfida, potrebbero perdere opportunità di business e rischiare di essere escluse dalle catene del valore di aziende che pongono sempre più enfasi sulla sostenibilità. La mancata conformità ai requisiti di rendicontazione sulla sostenibilità potrebbe danneggiare la reputazione e la fiducia degli investitori, dei clienti e delle parti interessate, riducendo così le opportunità di crescita e sviluppo a lungo termine. Inoltre, la mancanza di trasparenza sulla sostenibilità potrebbe rendere più difficile l’accesso ai finanziamenti e alle risorse, limitando ulteriormente le prospettive di crescita delle PMI nel contesto economico attuale sempre più orientato verso la sostenibilità.

Le PMI dovranno anche affrontare una nuova sfida nel rapporto con le istituzioni finanziarie. A partire dal 1° gennaio 2024, le banche dovranno calcolare e divulgare il Green Asset Ratio (GAR), che misura la percentuale di esposizioni sostenibili rispetto al totale delle attività. Ciò sottolinea l’importanza per le PMI non solo di attuare azioni per migliorare la propria sostenibilità, ma anche di misurarle accuratamente e comunicarle in modo efficace.

In questo contesto, ottenere un rating ESG diventa cruciale per le PMI. Non solo certifica le loro iniziative, ma le rende anche concrete e tangibili agli occhi degli investitori, dei clienti e delle istituzioni finanziarie.

SCOPRI ALTRI ARTICOLI IN EVIDENZA

Nuovi orizzonti

Il ruolo del turismo nell’economia italiana del futuro
Il turismo è da tempo uno dei settori trainanti dell'economia italiana, un fenomeno reso possibile principalmente grazie al ricchissimo patrimonio…
ReWorld, il Gran Premio della Sostenibilità sociale
Torna il prestigioso riconoscimento verso le aziende che si distinguono per politiche dal forte impatto sociale. Scadenza iscrizioni fissata al…
Agrisolare
Agrisolare, un’opportunità a portata di tanti
Sono circa 5mila le imprese agricole italiane ammissibili all’investimento “Parco agrisolare”. Una grande occasione che non si può sprecare se…

“La nostra mission consiste nel dotare i lettori di un magazine in grado di decifrare il vasto mondo della gestione d’impresa grazie a contenuti d’eccezione e alla collaborazione con enti pubblici e privati.”

“La nostra mission consiste nel dotare i lettori di un magazine in grado di decifrare il vasto mondo della gestione d’impresa grazie a contenuti d’eccezione e alla collaborazione con enti pubblici e privati.”

Resta aggiornato. Iscriviti alla Newsletter Acta.

Versione digitale della testata cartacea Acta Non Verba, registrata presso il Tribunale di Napoli n. 2815/2020 del 23/6/2020.
Direttore responsabile: Mariano Iadanza – Direttore editoriale: Errico Formichella – Sede legale: Viale Antonio Gramsci 13 – 80100 Napoli
Per comunicazioni e contatti scrivere a: redazione@actanonverba.it

ActaNonVerba ©2024 – Tutti i diritti riservati – Developed by Indigo Industries

ActaNonVerba ©2024
Tutti i diritti riservati
Developed by Indigo Industries

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Whoops, you're not connected to Mailchimp. You need to enter a valid Mailchimp API key.

Iscriviti per ricevere maggiori informazioni

Completa il captcha

Risolvi questo smplice problema: