Saranno fortemente valorizzati i progetti territoriali che prevedono l’attivazione di sinergie e collaborazioni tra soggetti pubblici e privati (Enti pubblici, imprese, organizzazioni sindacali, organizzazioni del privato sociale) attivate in una logica di rete.
Le azioni principali saranno:
1) sviluppare servizi di assistenza e consulenza tecnica e manageriale per favorire la preparazione professionale delle imprenditrici e delle lavoratrici autonome in ordine all’avvio e alla migliore conduzione della propria attività in particolare attraverso interventi da realizzare all’interno delle organizzazioni/imprese;
2) formazione, assistenza e consulenza finalizzata all’inserimento lavorativo e all’autoimpiegoautoimprenditorialità femminile;
3) promuovere l’empowerment femminile;
4) promuovere progettualità educative, formative, professionalizzanti, mirate alla conoscenza e acquisizione di competenza da parte delle donne di ogni età in materia economico-finanziaria e gestione del risparmio;
5) realizzare misure volte a promuovere il benessere organizzativo nelle imprese, a valorizzare le diversità (in particolare le differenze di genere), a sviluppare percorsi di inclusione sociale;
6) promuovere il sistema di certificazione della parità di genere.
Agevolazioni » Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio favorendo laccesso al lavoro i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al worklife balance e al miglioramento della qualita della vita delle persone _ annualita 2023_2024
Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio favorendo laccesso al lavoro i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al worklife balance e al miglioramento della qualita della vita delle persone _ annualita 2023_2024

L'obiettivo della misura è la realizzazione di iniziative a favore dell’accesso e qualificazione dell’attività lavorativa delle donne.
Misura in pillole:
Scadenza:
20 Giugno 2023
Area geografica:
Emilia-Romagna
Settore attività:
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA, ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
Beneficiari:
Non Classificato
Dotazione finanziaria:
1.500.000 €
Tipo agevolazione:
80% Contributo a fondo perduto