Skip to content Skip to footer

"in progresso" iniziative innovative per accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilita a causa dellautomazione e dellinnovazione tecnologica

Promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali attraverso il finanziamento di iniziative valide e innovative che garantiscano il coinvolgimento concreto del target in programmi formativi di qualità.

La proposta progettuale può presentata da partnership composte da almeno due soggetti:

  • un Soggetto Responsabile – Soggetto pubblico/privato senza scopo di lucro (ETS, centro di trasferimento tecnologico, centro di competenza ad alta specializzazione, università,  centro di ricerca, ente di formazione accreditato, Istituto Tecnico Superiore (ITS), distretto industriale o tecnologico,  Digital Innovation Hub) 
  • uno o più Partner Datore di Lavoro – Organizzazione profit o non profit avente lavoratori con mansioni ad alto rischio di sostituibilità a causa dell'automazione e dell'innovazione tecnologica.

Al “Partner Datore di Lavoro” a fronte della formazione fornita ai propri dipendenti, è richiesto un “co finanziamento  in kind” pari al 30 % del costo totale del progetto da apportare attraverso una delle seguenti attività:

·         co-costruzione del percorso formativo

·         coinvolgimento di personale interno/esterno come formatori

·         coinvolgimento di personale interno/esterno nelle attività di supervisione della formazione

·         messa a disposizione di spazi, beni o attrezzature

·         eventuale sviluppo/adeguamento di una piattaforma web già esistente per l’erogazione della formazione.

Gli interventi proposti devono includere azioni di:

·         intercettazione e coinvolgimento delle organizzazioni profit e non profit aventi lavoratori con un comprovato alto rischio di sostituibilità delle loro mansioni;

·         formazione digitale professionalizzante, di base e/o avanzata, progettata e realizzata di concerto con le organizzazioni datrici di lavoro sulla base del fabbisogno formativo individuato;

·         attivazione, sostegno e accompagnamento del target  al fine di coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi, attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali;

·         messa a disposizione di sessioni di orientamento per far emergere le conoscenze/abilità dei beneficiari valorizzandone le potenzialità e attitudini professionali, misurare i diversi fabbisogni formativi e sviluppare un percorso di upskilling digitale efficace;

·         coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari alle competenze digitali;

·         design e attivazione di metodologie e format innovativi ed efficaci per agevolare la partecipazione alle iniziative formative da parte del target di riferimento, e il conseguente completamento dell’intero percorso di formazione.

Le proposte progettuali possono prevedere una richiesta di contributo compresa tra un minimo di 250.000 euro e un massimo di 700.000 euro.

 

Misura in pillole:
Scadenza:
04 Agosto 2023
Area geografica:
Nazionale
Settore attività:
ISTRUZIONE
Beneficiari:
Non Classificato
Dotazione finanziaria:
10.000.000 €
Tipo agevolazione:
100% Contributo a fondo perduto

Potrebbe interessarti anche...

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Iscriviti per ricevere maggiori informazioni