Skip to content Skip to footer

Sostegno per l'innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare ammodernamento dei frantoi oleari

Rinnovare gli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.

I beneficiari del presente aiuto sono le aziende agricole, le imprese agroindustriali, comprese le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari che effettuano estrazione di olio extra vergine d’oliva.
Per essere idonei a ricevere l'agevolazione, i beneficiari sopra menzionati devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • essere titolari di partita IVA e risultare imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli;
  • nel caso di aziende agricole, risultare “agricoltori attivi”;
  • essere iscritti nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), secondo le disposizioni di cui ai decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – MASAF – n. 8077/2009 e n. 16059/2013;
  • aver compilato il registro telematico di carico/scarico olio;
  • aver prodotto olio extra vergine d’oliva (in almeno uno degli ultimi quattro anni 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24), per come attestato sul portale SIAN o attraverso altra documentazione;
  •  possedere per lo svolgimento delle attività aziendali, l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) o autorizzazioni ambientali pertinenti, in relazione alle caratteristiche dell’attività;
  •  avere Fascicolo Aziendale confermato e aggiornato ai sensi dell’articolo 43 del DecretoLegge n. 76 del 2020;
  • dimostrare di essere proprietario o di avere titolo a disporre degli immobili ove intende realizzare gli investimenti, almeno per i 5 anni successivi l’erogazione del saldo finale;
  • essere nelle condizioni di “assenza di reati gravi in danno dello Stato e dell’Unione Europea”;
  • rispettare nell'esercizio dellle proprie attività i vincoli legati al principio DNSH ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 e del tagging climatico-ambientale almeno pari al 40% dell’investimento proposto.

Inoltre, relativamente ai frantoi, ogni progetto dovrà garantire un contributo al clima e all’ambiente consistente nel sostegno ai processi di produzione rispettosi dell’ambiente e all’efficienza delle risorse.

L'agevolazione è rappresentata da un contributo a fondo perduto la cui aliquota applicabile è pari al 65% delle spese ammisiibile al progetto e che si eleva all’80% per i giovani agricoltori. L’investimento massimo ammissibile per ciascun progetto è pari a 500.000,00 €. 
 

Misura in pillole:
Scadenza:
15 Gennaio 2024
Area geografica:
Sicilia
Settore attività:
AGRICOLTURA; SILVICOLTURA E PESCA, ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
Beneficiari:
Micro Impresa, Media Impresa, Grande Impresa, Piccola Impresa
Dotazione finanziaria:
1.269.073.177 €
Tipo agevolazione:
80% Contributo a fondo perduto

Potrebbe interessarti anche...

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Iscriviti per ricevere maggiori informazioni