Skip to content Skip to footer

Terre colte

Mettere a coltura terreni agricoli abbandonati o non adeguatamente utilizzati, con l’obiettivo di favorire processi di infrastrutturazione sociale del paesaggio rurale attraverso la rivitalizzazione della tradizione agricola del Mezzogiorno e lo sviluppo di percorsi di inclusione sociale.

La partecipazione presuppone la concessione, da parte di uno o più proprietari, di uno o più fondi, ad un ente del terzo settore del partenariato proponente. Le concessioni dovranno prevedere:

  • una durata minima del contratto di 10 anni ;
  • un canone d’affitto non oneroso o puramente simbolico per un periodo iniziale non inferiore a 5 anni;
  • un canone annuale concordato, anche progressivamente crescente, per il periodo successivo a quello ‘iniziale’ di cui al precedente punto;
  • il diritto di recesso non oneroso per il conduttore.

I fondi dovranno risultare non coltivati, abbandonati o utilizzati in modo non ottimale. Oltre alle attività di coltivazione e di allevamento ordinarie , nel progetto potranno essere previste attività di tipo sociale, artigianale, culturale, commerciale, turistico-ricettivo purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo.

Sono ammissibili le proposte che:

  • siano presentate da partnership costituite da almeno tre soggetti,
  • prevedano la realizzazione di interventi coerenti con gli obiettivi e gli ambiti di intervento indicati
  • richiedano un contributo da parte della Fondazione non superiore a €400.000;
  • prevedano una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie , pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto, indicando le fonti del finanziamento;
  • prevedano una durata complessiva del progetto non inferiore ai 36 mesi e non superiore ai 48 mesi.
Misura in pillole:
Scadenza:
14 Dicembre 2022
Area geografica:
Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia
Settore attività:
AGRICOLTURA; SILVICOLTURA E PESCA
Beneficiari:
Non Classificato
Dotazione finanziaria:
2.000.000.000 €
Tipo agevolazione:
100% Contributo a fondo perduto

Potrebbe interessarti anche...

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Iscriviti per ricevere maggiori informazioni