Negli ultimi anni, in ogni bando per il Terzo settore, che fosse pubblicato da enti pubblici o privati, si trovava quasi sempre la seguente premessa: nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore.
Cy Twombly è stato uno dei più apprezzati pittori del XXI secolo. Nato a Lexington, in Virginia (Usa), il 25 aprile 1928, vanta una formazione accademica nel mondo delle arti, grazie a cui stringe amicizia con il collega e compagno Robert Rauschenberg e viene in contatto con alcuni tra i maggiori esponenti della pittura informale,…
Il lavoro in somministrazione rappresenta una forma contrattuale molto particolare che contribuisce in maniera rilevante a rispondere alla domanda di lavoro subordinato in Italia. A fare il quadro complessivo di quanto accaduto negli ultimi anni ci ha pensato una ricerca dell’Università Roma Tre, insieme al Centro interuniversitario di studi avanzati LabChain, presentata nei giorni scorsi…
Gli enti del non profit sono oggi alle prese con una trasformazione epocale che ne modificherà lentamente la fisionomia, soprattutto sotto il profilo dell’efficienza e dell’innovazione.
Vita Supernova, questo il titolo della 33esima edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Nato nel 1988 su iniziativa di Angelo Pezzana e Guido Accomero, durante l’evento d’apertura del primo anno il premio Nobel Josif Broskij l’ha definito “Un’idea luminosa con un pizzico di follia”.
In seguito alla situazione politica dell’Afghanistan, che ha generato disastrose conseguenze nella condizione femminile, abbiamo parlato con Gabriella Gagliardo, presidente di Cisda, che ci ha guidato nell’analisi della situazione e delle possibili misure a supporto delle donne Afghane.
L’A&R, acronimo di “artists and repertoire”, è una figura dell’industria musicale responsabile della scoperta di nuovi artisti per una casa discografica. È il rappresentante A&R a valutare in prima battuta gli artisti e a gestire il rapporto tra l’etichetta e le nuove promesse della musica.
È di pochi giorni fa la notizia della bocciatura di tutti i progetti per le infrastrutture irrigue presentati dalla Regione Sicilia nell’ambito degli investimenti derivanti dal Recovery Plan. Nessuno dei 63 progetti è stato inserito nell’elenco delle opere finanziabili. Di questi, 32 non sono stati nemmeno valutati perché erano comunque da finanziare per altre vie,…
L’Avviso pubblico della Regione Campania, rivolto alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale e fondazioni Onlus, intende contribuire, con un sostegno finanziario di oltre 6,5 milioni di euro, alla fase di ripartenza conseguente all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia.
A dodici anni dal suo varo, il contratto di rete stenta ancora a decollare. Un vero peccato, perché la sua formula consente alle imprese di raggrupparsi per realizzare progetti che difficilmente raggiungerebbero da sole. Il tutto accompagnato da una serie di benefici e agevolazioni di indubbio interesse.