Skip to content Skip to footer

Giovani in biblioteca

Favorire la creazione e la valorizzazione di spazi di aggregazione giovanile, in cui condividere percorsi e occasioni formative e culturali.

L’Avviso rivolto a enti locali, università pubbliche e altri enti pubblici titolari di biblioteche, in  partenariato con altri soggetti pubblici o del privato sociale, prevede il finanziamento di proposte volte alla realizzazione di luoghi polivalenti e innovativi, aperti con orari estesi che ne consentano un’ampia fruibilità, nei quali i giovani, di età compresa trai 14 e i 35 anni, possano condividere idee, percorsi e occasioni formative, culturali, ricreative, di incontro e confronto all’interno di biblioteche pubbliche, funzionanti e operative, dislocate su tutto il territorio nazionale e, in particolare, nelle località periferiche e in quelle caratterizzate da situazioni di evidente disagio economico-sociale, prive di idonei spazi di aggregazione giovanile che, oltre a favorire la loro partecipazione ad attività culturali e ricreative, offrano loro percorsi di crescita, promuovendone una migliore qualità della vita e valori come l’inclusione  sociale e la partecipazione, quali strumenti per superare l’emergere e il cristallizzarsi di difficoltà relazionali, acuiti dalla situazione pandemica. Tali spazi potranno essere anche un luogo in cui sensibilizzare i giovani sul contrasto a fenomeni quali bullismo in rete, razzismo, discorsi d’odio anche al fine di prevenire i fenomeni di violenza e microcriminalità organizzata in bande tra giovani e giovanissimi. 
 

Misura in pillole:
Scadenza:
31 Ottobre 2022
Area geografica:
Nazionale
Settore attività:
ATTIVITÀ ARTISTICHE; SPORTIVE; DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO, ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
Beneficiari:
Tutti, Non Classificato
Dotazione finanziaria:
12.000.000 €
Tipo agevolazione:
80% Contributo a fondo perduto

Potrebbe interessarti anche...

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Iscriviti per ricevere maggiori informazioni