Finanziamento agevolato per le MPI Campane per sostenere la realizzazione di investimenti di rafforzamento aziendale, innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica.
È possibile coniugare alta qualità e abbattimento dei costi in agricoltura? Sì, e la risposta è nella filiera corta. Una filiera caratterizzata cioè da poche intermediazioni commerciali che favorisce il contatto diretto tra produttore e consumatore, diminuisce le distanze che il cibo percorre e ne garantisce quindi la freschezza e una maggiore economicità.
L’Unione Europea promuove, con un finanziamento a fondo perduto fino al 100%, azioni di diffusione e miglioramento dell’uso delle capacità digitali e dell’interoperabilità.
Finanziamento a fondo perduto per promuovere lo sviluppo di capacità e la conoscenza sulla carta dei diritti fondamentali dell’Ue e sul contenzioso strategico relativo alla democrazia, allo stato di diritto e alle violazioni dei diritti fondamentali.
Contributo in conto capitale per lo sviluppo della ricerca fondamentale finanziando progetti condotti da ricercatori emergenti (starting grant) e da ricercatori affermati (advanced grant), nell’ambito dei settori ERC (european research council).
Bando europeo per sostenere progetti dimostrativi di tecnologie, processi o prodotti altamente innovativi, sufficientemente maturi per il mercato, che presentano un elevato potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Contributo in conto capitale pari al 60% per ridurre la distanza geografica percorsa dai prodotti agroalimentari e migliorare la sostenibilità ambientale, la sicurezza, la qualità.
L’Avviso pubblico della Regione Campania, rivolto alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale e fondazioni Onlus, intende contribuire, con un sostegno finanziario di oltre 6,5 milioni di euro, alla fase di ripartenza conseguente all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia.