Cultura
Volano per lo sviluppo
Catalyse, l’acceleratore europeo di startup culturali
Nuovo bando targato New European Bauhaus con il lancio del programma Catalyse, l’acceleratore europeo di startup culturali e creative. Le candidature sono aperte fino al 4 dicembre.
di Edmondo Giroud
Il bando, lanciato dall’Eit, European Institute of Innovation & Technology, è…
È online la nuova call del programma Worth II
Il programma di incubazione Worth II, dedicato ai creativi europei, ha lanciato il suo terzo bando. La scadenza per la…
Quando la cultura diventa una missione comune
Rimarrà aperto fino al 5 dicembre il bando per la valorizzazione del patrimonio culturale. La misura ha una dotazione di…
Il bando Città che legge entra nella fase progettuale
Il nuovo bando lanciato dal Cepell sosterrà 35 progetti in grado di promuovere l’abitudine alla lettura attraverso l’azione coordinata delle…
Il Pnrr promuove all’estero le istituzioni Afam
Ammontano a 30 milioni di euro le risorse stanziate dal ministero dell’Università e della ricerca per l’internazionalizzazione degli istituti di…
Archivio di Stato di Napoli: una “Casa di storie”
La storica istituzione ospiterà “Ricomincio dai Libri”, Fiera del Libro di Napoli. È un’ulteriore occasione per scoprire un luogo unico…
Più Ecosistemi culturali grazie a Fondazione Cdp
La Fondazione Cdp sostiene la creazione di sistemi culturali capaci di valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico in collaborazione con…
InnovaCultura, nuova fucina di attività creative
Il nuovo bando intende contribuire alla crescita del settore culturale e creativo, comparto chiave per lo sviluppo sociale ed economico…
Tutto può rinascere dall’Ibridazione
È aperto fino al 22 agosto l’invito a partecipare ai gruppi di lavoro online di “Ibridazione - nuove politiche per…
Con il Pnrr si digitalizza il patrimonio culturale
Da Invitalia e dal ministero della Cultura tre gare per digitalizzare il patrimonio culturale di Regioni e Province autonome. La…
Per una cultura sempre più sostenibile
Chiude il 12 luglio il bando Tocc che promuove l'innovazione e l'ecodesign inclusivo, anche in termini di economia circolare.
di…
Il Piano Cinema Campania ha riaperto i battenti
Ammontano a 5 milioni di euro i contributi a sostegno della produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica…
Galleria dell’Accademia: un museo a prova di futuro
Gli importanti lavori svolti in questi anni hanno migliorato sensibilmente uno dei musei più visitati in Italia. Merito di Cecilie…
Tre aiuti concreti Per chi Crea
Ampliare l’offerta culturale e stimolare la domanda nel Paese. È questo l’intento di Mic e Siae che, insieme, finanziano tre…
Creative Living Lab: focus sui luoghi da rigenerare
Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa del Mic sosterrà anche nel 2023 progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana nei territori…
L’innovazione che piace al ministero della Cultura
Si è concluso con successo il primo bando Pnrr da 115 milioni di euro dedicato all’innovazione e alla transizione digitale…
Riparte il Pac, Piano per l’arte contemporanea
Scade il 10 maggio il bando per l’acquisizione, la valorizzazione e la salvaguardia di opere d’arte contemporanea destinate al patrimonio…
Italian Council ai nastri di partenza
Italian Council è il bando internazionale a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e…
Pubblico e privato insieme per la Reggia di Caserta
Lanciato a fine luglio 2022, il progetto Semi è un percorso di recupero artistico, culturale e produttivo che coinvolge operatori…
Quando la scienza conquista grandi e piccini
Il Festival della Scienza giunge quest’anno alla XXI° edizione ospitando più di 300 eventi in ben 13 giorni. Un evento…
Fare cultura mettendo i Territori in luce
Il nuovo bando Territori in luce della Fondazione Compagnia di San Paolo intende valorizzare in chiave turistica il patrimonio artistico…
Concorso Art Bonus 2023 ai nastri di partenza
Al via la settima edizione del Concorso Art Bonus, il contest che premia i progetti più votati tra quelli realizzati…
Ricerca e accessibilità nel futuro del Museo Egizio
Come si sta preparando il museo egizio più antico del mondo al bicentenario del 2024? Ce lo racconta il suo…
Nuove risorse per le attività culturali e creative
C’è tempo fino al 1° febbraio per accedere al bando che mette a disposizione contributi a fondo perduto per la…
Una Fabbrica del Vapore che produce cultura
Intervista ad Alessandro Bollo, nuovo project manager della Fabbrica del Vapore di Milano, che avrà il compito di accelerare il…
Riapre il Cultura Crea
Con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, ritorna l’incentivo a fondo perduto del ministero della Cultura destinato alle…
Riparte la digitalizzazione del patrimonio culturale
C’è tempo fino al 7 novembre per partecipare alla gara per la digitalizzazione degli archivi catastali e dei quotidiani postunitari…
Maggiore aggregazione con Giovani in Biblioteca
L’avviso pubblico Giovani in Biblioteca intende ampliare l’offerta di spazi di aggregazione per ragazzi tra i 14 e i 35…
Partenariato pubblico-privato: il modello Parma
La grande sinergia tra istituzioni, consorzi e aziende durante le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura ha permesso l’affermazione…
Beni culturali, un’indagine indispensabile
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sta avviando una preziosa ricerca conoscitiva delle diverse realtà impegnate nella…
Cultura e sostenibilità. Il grande esempio di Capodimo..
Dopo aver lavorato a una profonda riorganizzazione e riportato stabilmente nella top 30 dei musei italiani, oggi punta a fare…
Brescia Musei, la forza identitaria di una città
Valorizzare al massimo il patrimonio artistico cittadino creando sinergie strategiche con le realtà del territorio. È quanto sta accadendo a…
Riparte il Creative Living Lab
Giunto alla quarta edizione, il bando pubblico per la promozione dei luoghi da rigenerare offre un finanziamento fino al 100%…
In una “Città che legge” si vive meglio
L’avviso pubblico per ottenere la qualifica di “Città che legge” intende valorizzare le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità…
Cresce il digitale nei musei e nei teatri italiani
Buona ripartenza per musei e teatri dopo la pandemia, con maggiori entrate complessive e più iniziative digitali sul fronte dei…
Al via il bando per le piccole imprese creative
Da Invitalia contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati che arrivano a coprire fino all’80% delle spese sostenute dalle piccole…
Risorgono con l’Art Bonus le 67 Colonne dell’Arena
Il progetto “67 Colonne per l’Arena di Verona”, una delle iniziative di Art Bonus, ha riscontrato una straordinaria partecipazione di…
Il grande rilancio di Pompei: parla Zuchtriegel
Quattro chiacchiere con Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco Archeologico di Pompei. Un’area gigantesca tornata a essere un prestigioso attrattore…
Girolamini: l’attesa sta per finire
Una delle più gloriose attrazioni culturali di Napoli sta per riaprire i battenti uscendo dal tunnel giudiziario che l’ha sottratta…
Teatro alla Scala, un modello di management inimitabile
Di anno in anno sempre più autosufficiente, il Teatro alla Scala è una vera industria culturale che attira sponsor privati…
Napoleone e le radici del risorgimento italiano
Dedicato alla valorizzazione del patrimonio documentaristico del periodo napoleonico, il Museo del Risorgimento di Faenza organizza un ricco calendario di…
Concorso Art Bonus: si vota fino al 21 marzo
Nato come stimolo alla partecipazione filantropica di tutta la popolazione italiana, il concorso lanciato da Art Bonus sta riscuotendo un…
Il ricchissimo 2022 di Europa Creativa
La Commissione europea mette a disposizione 385,6 milioni di euro per supportare il settore audiovisivo, culturale e creativo. Ecco il…
Nft e industria musicale: opportunità o speculazione?
In un periodo in cui il settore della musica dal vivo ha subito una violenta battuta d’arresto a seguito della…
“Non si può ripetere il passato”
Rileggere oggi Il Grande Gatsby nella traduzione di Fernanda Pivano fa riflettere su uno dei più grandi scrittori contemporanei, Don…
Souvenirs of time
Cy Twombly è stato uno dei più apprezzati pittori del XXI secolo. Nato a Lexington, in Virginia (Usa), il 25…
Un buon libro ci salverà
Vita Supernova, questo il titolo della 33esima edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Nato nel 1988 su iniziativa…
Scegliere gli artisti con le vibrazioni giuste
L’A&R, acronimo di “artists and repertoire”, è una figura dell’industria musicale responsabile della scoperta di nuovi artisti per una casa…
Cultura Crea: più vantaggi e meno vincoli
Il 26 aprile 2021 partirà Cultura Crea 2.0, la nuova versione di Cultura Crea destinata alle iniziative imprenditoriali e non…
Deducibilità delle spese per l’arte. Una proposta in..
Spese per l’arte come oneri deducibili nella dichiarazione dei redditi. È questa la richiesta che arriva dal mondo dei musei…
Vittoriale: 100 anni portati benissimo
Riscoprire il Vittoriale degli Italiani con occhi nuovi, avendo come guida Giordano Bruno Guerri. Quando la cultura vince riuscendo ad…
Tante arti in un unico territorio
Come il marketing dei beni culturali può creare reti e sinergie con gli altri “attrattori” presenti sul territorio senza per…
Mutuo ordinario cultura privati
Finanziamento a M/L termine o Mutuo Ipotecario Progetti ed iniziative…
Ascolta il nostro Podcast
Un filo diretto con i nostri lettori
InstagramFacebookTwitterLinkedinYoutube